WEBINAR DI APRILE MAGGIO 2022

WEBINAR DI FEBBRAIO E MARZO 2022
27 Gennaio 2022
MAGGIO 2022: CONFERENZE GRATUITE SULLA RIFLESSOLOGIA PLANTARE
26 Aprile 2022

Proseguono i webinar per i soci. Per informazioni e iscrizioni scrivere a corsi@firp.it

Per partecipare è necessario essere in regola con la quota associativa 2022

Corso di yoga esperienziale del Dott. Bhole     

Martedì 5 Aprile    dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Martedì 12 Aprile  dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Martedì 19 Aprile   dalle ore 20.30 alle ore 22.00

  Relatrice Stefania Berardi: Insegnante yoga da 20 anni, Riflessologa plantare, consulente Doterra 

Il corso è aperto a tutti i soci: allievi e riflessologi professionisti

Il corso proposto è come una finestra aperta verso un orizzonte sconfinato, un opportunità per neofiti e per esperti. Stefania vi invita ad un esperienza estremamente semplificata di tutto ciò che voi identificate come yoga. Un viaggio che parte dal corpo e dall’osservazione del respiro cercando di accantonare ogni dimensione volontaristica per entrare sempre più nella modalità del testimone per poter semplicemente essere

La pratica è particolarmente adatta per chi predilige un approccio esperienziale con incursioni nel mondo scientifico.

POSTURE SEMPLICI  facili da seguire con il solo accompagnamento della voce e questo rende lo strumento on line adeguato

È POSSIBILE PRATICARE DA SEDUTI SU UNA SEGGIOLA  per chi ha difficoltà ad approcciarsi alle classiche posizioni sedute dello yoga.

Durante il corso  semplici esercizi  per apprendere, attraverso l’esperienza diretta, le straordinarie potenzialità  di un contatto profondo con  il respiro in modo così dettagliato che spesso  altre modalità di yoga più fisici rischiano di perdere.

⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘⁘

La tecnica Metamorfica per il rilassamento

Lunedì 9 Maggio dalle ore 20.00 alle ore 21.30

Lunedì 16 Maggio  dalle ore 20.00 alle ore 21.30

Relatore Livotto Emanuele: Riflessologo, Operatore Olistico  

Il webinar è aperto ai riflessologi professionisti e agli allievi del terzo livello                                                                         

Primo incontro:                                                                                                                                                           

Cos’è la T. M. – cenni base    

Impostazione del trattamento                               

Pratica del trattamento ( per questa sessione si richiede la presenza di un ricevente in quanto verrà da subito provata la tecnica di trattamento)

Riscontri

Secondo incontro

Quando applicare la T.M.

Le zone coinvolte dal trattamento e il loro significato

Concusioni

                                                                                                                         

                                                                                                                                                                                                                                               

Comments are closed.