La FIRP ha formato più di tremila studenti negli ultimi trent’anni. La scuola offre il giusto equilibrio tra teoria e pratica e segue un metodo didattico studiato per dare completezza alla figura del riflessologo. Il monte ore arriva a 500 nel triennio ed è in linea con le direttive di Regione Lombardia per l’iscrizione ai Registri degli operatori. La scuola ha 4 sedi: Brescia, Milano, Pordenone, Torino. A novembre 2019 aprirà la sede di Manduria ( TA).
Frequentando la nostra scuola potrai seguire:
- circa 65 ore di lezione, nel triennio, tenute da medici, per avere conoscenze base di anatomia, fisiologia e patologia
- circa 335 ore di lezione, nel triennio, di teoria e pratica di riflessologia, tenute da docenti riflessologi,
- circa 100 ore di lezione nel triennio che includono:
– conoscenze di deontologia professionale
– conoscenze relative a materie complementari mirate alla formazione di una figura altamente professionale, compresa la conoscenza delle leggi fiscali dello Stato relative all’attività di Riflessologo. - – formazione durante 6 giornate residenziali ( 2 ogni anno) dedicate a argomenti particolari legati alla riflessologia
- – formazione non frontale
- tirocinio, volontario e gratuito, presso strutture esterne convenzionate con la Firp
Prima di iscriverti puoi partecipare GRATUITAMENTE alla prima lezione come UDITORE. Scopri le date di inizio corso 2019 – 2020 nel CALENDARIO
Didattica nel triennio
1° ANNO
Parte medica:
Anatomia e fisiologia degli apparati/sistemi del corpo umano
Parte riflessologica:
Conoscenza dei punti riflessi: teoria e pratica
Come si localizzano
Come si stimolano
Pratica con assistenza del docente e dell’assistente
2° ANNO
Parte medica:
Completamento anatomia e fisiologia del corpo umano
Fisiopatologia del corpo umano
Parte riflessologica:
Completamento conoscenza dei punti riflessi
Come si localizzano
Come si stimolano
Teoria e pratica con assistenza del docente e dell’assistente
Indagine riflessologica
Costruzione di un iter riflessologico
Impostazione di percorsi riflessologici specifici
Cultura generale.
3° ANNO
Parte medica:
Completamento fisiopatologia del corpo umano
Parte riflessologica:
Completamento impostazione di percorsi riflessologici specifici
Ottimizzazione dei percorsi riflessologici
Approfondimento sulle correlazioni logiche
Cultura generale.
Criteri di ammissione
Il corso di formazione FIRP è aperto a tutti. Sebbene ad oggi non ci sia una precisa normativa in vigore, viene consigliato il possesso almeno del titolo di Scuola Media Superiore come requisito di iscrizione, visto l’alto grado di specializzazione della formazione e i futuri sviluppi che la professione del Riflessologo ci auguriamo possa avere, per i quali la FIRP stessa è impegnata in modo attivo.
Attestato triennale
L’attestato garantisce il completamento dell’iter formativo, la corretta pratica della riflessologia e la conoscenza della deontologia professionale secondo i canoni della trentennale esperienza FIRP, in linea con le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico per le DBN (Discipline Bio-Naturali) della Regione Lombardia.

Non esistendo una legislazione in materia, non esiste uno specifico riconoscimento della Professione di Riflessologo attraverso un’abilitazione. La professione può essere praticata in regime libero professionale o da lavoro dipendente, secondo i termini della L. 4/2013.
In Italia, questo vale per tutte le discipline olistiche, anche per quelle che hanno un’approvazione in altri stati CEE.