
RIEN-13A CONFERENZA EUROPEA DI RIFLESSOLOGIA.
2 Aprile 2025WORKSHOP TEORICO / PRATICO IN DUE PARTI
1A PARTE TEORICA 17 e 18 maggio, h 9.00 -13.00; h 14.00 – 17.00 (7 ore)
BERGAMO
Via Enrico Fermi n.8 Studio Sig.ra Ivana Cariddi
Iscrizioni entro: 10 maggio
info e iscrizioni: corsi@firp.it
Due weekend della durata di quattordici ore ciascuno costituito nel primo, da una parte teorica che illustra i fondamenti della medicina tibetana, con particolare attenzione all’alimentazione e allo stile di vita; nel secondo da una parte pratica, eseguita sulla sedia, dove vengono trattati in modo semplice ed essenziale, la testa, il collo, le spalle, la parte alta della schiena ed a seguire, gli arti superiori e inferiori, con oli specifici a seconda della tipologia umorale della persona.
I rispettivi workshop sono aperti a tutti gli operatori in DBN e permettono di ampliare la propria conoscenza olistica con la possibilità di applicare semplici tecniche ai propri clienti, parenti, amici, ma anche a persone anziane che necessitano di un massaggio rilassante per alleviare vari disturbi articolari e di origine nervosa, facile da proporre in quanto eseguito sulla sedia.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Programma prima giornata
Presentazione dello workshop, del Shang Shung Institute, school of Tibetan
Medicine, consegna materiale didattico vario fra cui il test per definire la tipologia
umorale: le sette tipologie principali. Anatomia sottile e fisica, scopo della MTT:
purificare il corpo sottile e i nodi dall’energia negativa; escalation dei disturbi, le tre
dimensioni dell’esistenza: corpo, energia e mente
I Cinque Elementi Primordiali e le Tre Energie Organiche: le loro interazione
Le cause primarie dell’insorgere dei disturbi: le tre passioni conflittuali
Le cause secondarie che concorrono all’insorgere delle malattie
I sette costituenti corporei: il nostro corpo
Programma seconda giornata
I Quattro Approcci Terapeutici della MTT
La Dieta o l’igiene alimentare come fattore principale per il mantenimento della
salute e della longevità
I Sei sapori principali che si originano dalla combinazione dei Cinque Grandi Elementi
La digestione ed il sistema digestivo: punto di partenza per il ripristino del benessere
ed i suoi fattori principali
I cinque raggruppamenti dei cibi
Alimenti e bevande adatte alle rispettive energie organiche: Vento, Bile e Flemma
Stile di vita: consigli comportamentali relativi alle tre energie organiche
Fattori alimentari e comportamentali che causano i vari disordini
2A PARTE PRATICA – DATE DA DEFINIRE
Le tecniche di massaggio sulla sedia per trattare in modo semplice ed essenziale, la testa,
il collo, le spalle, la parte alta della schiena ed a seguire, gli arti superiori e inferiori,
con oli specifici a seconda della tipologia umorale della persona.
Docente: Aldo Oneto, Riflessologo del piede FIRP, Esperto in massaggio tibetano, Operatore Olistico presso il centro Merigard (GR)