COME COSTRUIRE LA CENTRATURA FISICO/ENERGETICA PER OTTIMIZZARE IL CONTATTO

CORSO IDENTIFICAZIONE DEGLI AGO/PRESSO PUNTI SULLA MANO
20 Febbraio 2024
CORSO INTESTINO-CERVELLO PSICOSOMATICO
20 Febbraio 2024
CORSO IDENTIFICAZIONE DEGLI AGO/PRESSO PUNTI SULLA MANO
20 Febbraio 2024
CORSO INTESTINO-CERVELLO PSICOSOMATICO
20 Febbraio 2024

9, 23 maggio, 6 giugno h 20,30 – 21,30 CORSO ONLINE

Docente: Claudio Parolin

Corso aperto ai riflessologi soci, agli allievi di primo, secondo, terzo anno e agli operatori olistici esterni.

Lavorare sulla postura e la respirazione per cambiare radicalmente la qualità delle pressioni e ottenere massima efficacia e percezione della risposta allo stimolo.    

1° Incontro:                                                                                                                                                                                         

Relazione tra la qualità della pressione/stimolo e la condizione dell’operatorePrimo step della condizione ottimale per una miglior efficacia dello stimolo RILASSAMENTO

Postura: pratica per un assetto ottimale della colonna vertebrale. Azioni focalizzate sulle zone distoniche (lombare, dorsale, cervicale)                                                                                                                                              

Respirazione: rilevazione della frequenza e intensità respiratoria del soggetto. Lavoro per aumentare l’ampiezza e la profondità nelle varie fasi della respirazione (espirazione, inspirazione, pausa)

Pausa di 2 settimane per praticare quanto sperimentato

2° Incontro:                                                                                                                                                                                         

Relazione tra la qualità della pressione/stimolo e la condizione dell’operatoreSecondo step della condizione ottimale per una miglior efficacia dello stimolo USO DEL PESO

Postura: pratica per un assetto ottimale della colonna vertebrale. Azioni combinate su due o tre zone distoniche in contemporanea in fase di allungamento della colonna vertebrale.

Respirazione: distribuzione consapevole della massa d’aria nelle zono del busto: torace, addome, totale nelle varie fasi della respirazione (espirazione, inspirazione, pausa)

Pausa di 2 settimane per praticare quanto sperimentato

3° Incontro:                                                                                                                                                                                    

Relazione tra la qualità della pressione/stimolo e la condizione dell’operatore

Secondo step della condizione ottimale per una miglior efficacia dello stimolo USO DELLA PANCIA e ATTENZIONE AL RITORNO DELLO STIMOLO (VUOTO MENTALE)

Postura: pratica per un assetto ottimale della colonna vertebrale. Azioni mirate per compensare i disagi riscontrati dai partecipanti nel corso della pratica; esercizi generali per consolidare il cambiamento; principi per personalizzare l’esperienza.

Respirazione: respirazione addominale; respirazione inversa e respirazione interna; prove di tonicità dell’addome (centratura su Tandem-Tantien-Hara,)  

Considerazioni finali e “compiti per le vacanze”.

Claudio Parolin, Presidente Movimento Libere DBN, Formatore Shiatsu e Discipline Bio Naturali, Operatore Shiatsu, Operatore Shiatsu

                                                                    

Comments are closed.